Qualche link aggiornato per gli studenti del corso di sociologia (CdL Sposi, O-Z) che volessero approfondire alcuni dei temi affrontati nelle lezioni di questi giorni sull'immigrazione in Europa, in particolare sulla Crisi dei rifugiati in Europa:
Partiamo dal New York Times che offre una ottima copertura dell'emergenza rifugiati in Europa. Un buon punto di partenza è il reportage pubblicato ieri alla pagina Times Insider: Reporting Europe's Refugee Crisis.
Hein De Haas è un sociologo olandese, basato a Oxford, che interviene spesso su immigrazione e rifugiati dalla pagina del suo blog e del suo account Twitter.
Neodemos è un periodico online di demografia, politica e storia che interviene spesso con articoli documentati anche sui temi dell'immigrazione.
Il blog di "Fortress Europe", molto documentato.
L'agenzia Onu per i rifugiati ha un sito in cui pubblica rapporti aggiornati e continui sulla situazione dei rifugiati nel mondo.
Palimsesti dell'accademia
scritte di un prof di sociologia dell'unibo
venerdì 13 novembre 2015
domenica 27 settembre 2015
PARCC Videos (in particolare per gli studenti di Sociologia del Conflitto A.A. 2015/16)
Dal Parcc - Program for the advancement of Research on Conflict and Collaboration della Syracuse University, una playlist di video di Conversations in Conflict Studies.
giovedì 24 settembre 2015
Cosa succede quando non è l'attore sociale a essere sociologicamente incompetente, ma è il sociologo a essere socialmente inadeguato?
Prova a spiegarlo Erin Blakemore in questo articolo pubblicato su Jstor daily e basato su una nota di ricerca di David Beer, un sociologo dell'università di York, pubblicato nel numero 6 del 2009 della rivista "Sociology". Il progressivo allontanamento di Beer dalla conoscenza diretta della scena musicale più aggiornata induce lo studioso a porsi domande sulla problematicità della "incompetenza" sociale del sociologo in particolare quando è impegnato nell'analisi di fenomeni culturali. In sostanza il problema opposto a quello affrontato nella lezione di lunedì 21 settembre.
Jstor Daily è il blog di Jstor, che pubblica quasi quotidianamente brevi sintesi di articoli scientifici su vari argomenti, anche nel campo della sociologia. Jstor è, infatti, la principale piattaforma di archiviazione di articoli accademici "a testo pieno" di varie discipline attualmente esistente.
Gli studenti di Unibo possono accedere alla piattaforma jstor per scaricare l'articolo originale (in inglese) passando dal portale delle biblioteche di Unibo. Gli studenti del corso di Sociologia 2015/16 particolarmente indolenti possono chiedere l'articolo a me scrivendomi all'indirizzo istituzionale.
Jstor Daily è il blog di Jstor, che pubblica quasi quotidianamente brevi sintesi di articoli scientifici su vari argomenti, anche nel campo della sociologia. Jstor è, infatti, la principale piattaforma di archiviazione di articoli accademici "a testo pieno" di varie discipline attualmente esistente.
Gli studenti di Unibo possono accedere alla piattaforma jstor per scaricare l'articolo originale (in inglese) passando dal portale delle biblioteche di Unibo. Gli studenti del corso di Sociologia 2015/16 particolarmente indolenti possono chiedere l'articolo a me scrivendomi all'indirizzo istituzionale.
venerdì 24 aprile 2015
domenica 1 dicembre 2013
mercoledì 17 aprile 2013
I matrimoni omosessuali e l'effetto Rob Portman (dal blog "Everyday sociology blog")
Gay Marriage: It’s Personal
By Peter Kaufman
Recently, gay marriage and gay rights have been at the forefront of the nation’s attention. As the Supreme Court heard two historic arguments on same-sex marriage, the top story in print, on the airwaves, and over the Internet has revolved around these issues.
My interest in such matters started much earlier, specifically in January 1991. At the time, my brother and I were driving back to New York from Washington, D.C. after attending a rally protesting the Gulf War. We spent the whole weekend together talking about things both serious and frivolous. It wasn’t until we were about two exits away from our hometown when my brother woke me up from a nap saying that he had something to tell me. I thought he was going to say that he got pulled over for a speeding ticket. Instead, he told me he was gay.
I was feeling pretty groggy when he interrupted my sleep but this news certainly provided an instant wake-up call. Although my initial reaction was to offer words of love and support these sentiments were soon replaced by thoughts of real concern. Maybe it was the protective older brother in me or my budding sociological imagination, but I immediately began to worry about my brother being the victim of discrimination, prejudice, harassment, or even physical violence. I was certainly not thinking about gay marriage (my brother was still in college and not in a serious relationship) but the issue of gay rights and being treated equally were legitimate preoccupations. Keep in mind that this was 1991—twelve years beforethe Supreme Court ruling in Lawrence. v. Texas which legalized same-sex sexual activity.
Before my brother came out, I was not too worried about his status in society. As a white, middle-class male my brother enjoyed a number of structural privileges. Now, his social status was significantly altered. Although he could “stay in the closet,” not disclose his homosexuality, and try to live following heteronormativeconventions, I knew that such an existence was both unlikely and untenable. In effect, my brother now occupied a subordinate position in society, one that even made it illegal in some states for him to express his sexuality.
As a sociologist, I think about gay marriage as an issue of gay rights, and I think of gay rights as an issue of civil rights. As such, it is hard for me to understand the opposition to granting people like my brother the full rights and equalities that most of us enjoy and many of us take for granted. This point was made poignantly by Justice Sonia Sotomayor last week when she asked Charles Cooper, the lawyer defending California’s ban on same-sex marriage, if he knew of any other examples where we allow discrimination against homosexuals (he didn’t):
Outside of the marriage context, can you think of any other rational basis, reason, for a state using sexual orientation as a factor in denying homosexuals benefits or imposing burdens on them? Is there any other rational decision-making that the government could make? Denying them a job, not granting them benefits of some sort, any other decision?
By seeing gay marriage as an issue of civil rights we not only shift our understanding of this matter in juridical ways; equally important, we also shift our understanding in personal ways. When the political becomes personal it helps us to cultivate social empathy. Social empathy is having an understanding of the structural inequalities others face by noticing and bearing witness to what they must deal with. Even if we are not experiencing the inequality directly it becomes “personal” in the sense that we are actively identifying with what others are suffering through.
This process seems to characterize the recent experience of Rob Portman, the first Republican Senator to support gay marriage. Like other prominent Republicans who have switched positions and signed a legal brief supporting gay marriage, the turning point for Senator Portman was finding out that a relative (his son) was gay. One can only imagine that Senator Portman grappled with a question that sounds very much like a paraphrasing of Justice Sotomayor’s line of reasoning: Is there any rational basis why a parent would want to impose burdens on their children or not allow them to have the same benefits and civil rights as other children?
One of the most interesting sociological aspects of gay marriage is the speed with which this issue has developed. Not only have an increasing number of initiatives for gay marriage appeared on state ballots and in state legislatures in recent years, more importantly, the public support for same-sex marriage has been on a steady rise.
It seems pretty clear that the reason we are seeing a national trend toward greater acceptance for gay marriage is that most of us are having similar experiences to the one I had over 20 years ago and that Senator Portman had more recently. It is hard to imagine that anyone does not know someone—a relative, friend, student, co-worker, neighbor, or even a celebrity—who is gay or lesbian. Look at the significant change between when my brother came out and today (CBS Poll, 6/9/2010):
Clearly, if you know someone personally (what CNN called the Rob Portman effect) it is difficult to justify denying them the same full equality and civil rights that you yourself expect and enjoy.
It’s been over 22 years since my brother came out to me. For the past 15 years he has been in a loving and committed relationship with his partner. Despite living in New York, where gay marriage was legalized in 2011, my brother and his partner have still not exchanged wedding vows. If they did, they would be like all other same-sex married couples in the United States who experience what Justice Ruth Bader Ginsburg called a “sort of skim-milk marriage.” Until the federal law changes, particularly the Defense of the Marriage Act, they are not eligible for the 1,138 federal rights, benefits, and protections afforded married heterosexual couples. As a protective older brother, as well as a sociologist interested in the eradication of inequality, I am anxiously awaiting the Supreme Court’s ruling. http://www.everydaysociologyblog.com/2013/04/gay-marriage-its-personal.html
mercoledì 3 aprile 2013
Il sovraffollamento carcerario in Italia: un'anomalia tutta italiana (Istituto Cattaneo)
Il sovraffollamento carcerario in Italia: un'anomalia tutta italiana (Istituto Cattaneo) [link al pdf del comunicato stampa]
Le
carceri italiane sono più affollate oggi che prima dell’indulto del 2006, e lo
sono più che le carceri delle altre democrazie europee
In
alcuni istituti italiani si superano i 3 detenuti per posto, e l’80% degli
istituti ha più detenuti che posti regolamentari
Il
sovraffollamento carcerario non dipende dall’aumento dei detenuti: paesi con
livelli di crescita della detenzione sensibilmente più alti del nostro
controllano meglio di noi il sovraffollamento
carcerario
Fig. 1 - "Tasso di densità carceraria" (indicatore di sovraffollamento) = Detenuti per 100 posti disponibili in base alla capienza regolamentare in alcuni paesi europei; 1990-2013 (febbraio)
Fig. 1 - "Tasso di densità carceraria" (indicatore di sovraffollamento) = Detenuti per 100 posti disponibili in base alla capienza regolamentare in alcuni paesi europei; 1990-2013 (febbraio)
Ne hanno parlato:
La Repubblica - Bologna (3 marzo 2013)
venerdì 8 marzo 2013
"La ragazza disadattata". Un piccolo classico della sociologia della devianza di W. I. Thomas
Poco meno di un secolo fa W. I. Thomas, uno dei padri fondatori della "Scuola di Chicago" e uno degli studiosi più affascinanti e originali dei fenomeni migratori e della "disorganizzazione sociale" negli ambienti urbani, pubblicava una straordinaria ricerca empirica, oggi tradotta da Vincenzo Romania per un piccolo editore palermitano, sulle "donne devianti", spesso prostitute oltreché immigrate nella grande città, sulle loro storie e sulle condizioni che hanno determinato le loro traiettorie di vita. "La ragazza disadattata. Un'analisi del comportamento deviante" è un libro unico nel suo genere, che ha influenzato generazioni di studiosi e che descrive uno spaccato su un tema ancora oggi molto trascurato. Anche questo importante libretto può trovare posto tra i materiali per approfondire i temi trattati in questi giorni a lezione.
"Uomini che comprano donne" - Un'inchiesta giornalistica di Repubblica
Prendendo spunto dalle celebrazioni per la giornata della donna, il quotidiano "la Repubblica" pubblica, nelle pagine on-line oggi, una interessante inchiesta giornalistica sulla prostituzione che vale la pena segnalare agli studenti del corso di Sociologia della devianza con cui, proprio nella settimana appena finita, abbiamo discusso questo tema. L'inchiesta è raggiungibile all'indirizzo "Uomini che comprano donne" (La repubblica) .
mercoledì 6 marzo 2013
Record-High 50% of Americans Favor Legalizing Marijuana Use
La svolta dell'opinione pubblica americana nei confronti della legalizzazione della marijuana nelle indagini Gallup
(fonte: http://www.gallup.com/poll/150149/Record-High-Americans-Favor-Legalizing-Marijuana.aspx)
Record-High 50% of Americans Favor Legalizing Marijuana Use
Liberals and those 18 to 29 most in favor; Americans 65 and older most opposed
by Frank Newport
PRINCETON, NJ -- A record-high 50% of Americans now say the use of marijuana should be made legal, up from 46% last year. Forty-six percent say marijuana use should remain illegal.
When Gallup first asked about legalizing marijuana, in 1969, 12% of Americans favored it, while 84% were opposed. Support remained in the mid-20s in Gallup measures from the late 1970s to the mid-1990s, but has crept up since, passing 30% in 2000 and 40% in 2009 before reaching the 50% level in this year's Oct. 6-9 annual Crime survey.
According to the National Institute on Drug Abuse, "Marijuana is the most commonly abused illicit drug in the United States." The National Survey on Drug Use and Health in 2009 found that "16.7 million Americans aged 12 or older used marijuana at least once in the month prior to being surveyed, an increase over the rates reported in all years between 2002 and 2008."
The advocacy group National Organization for the Reform of Marijuana Laws claims that marijuana is the third-most-popular recreational drug in America, behind only alcohol and tobacco. Some states have decriminalized marijuana's use, some have made it legal for medicinal use, and some officials, including former U.S. Surgeon General Joycelyn Elders, have called for legalizing its use.
A Gallup survey last year found that 70% favored making it legal for doctors to prescribe marijuana in order to reduce pain and suffering. Americans have consistently been more likely to favor the use of marijuana for medicinal purposes than to favor its legalization generally.
Younger Americans Most in Favor of Legalizing Marijuana
Support for legalizing marijuana is directly and inversely proportional to age, ranging from 62% approval among those 18 to 29 down to 31% among those 65 and older. Liberals are twice as likely as conservatives to favor legalizing marijuana. And Democrats and independents are more likely to be in favor than are Republicans.
More men than women support legalizing the drug. Those in the West and Midwest are more likely to favor it than those in the South.
Bottom Line
Support for legalizing marijuana has been increasing over the past several years, rising to 50% today -- the highest on record. If this current trend on legalizing marijuana continues, pressure may build to bring the nation's laws into compliance with the people's wishes.
Survey Methods
Results for this Gallup poll are based on telephone interviews conducted Oct. 6-9, 2011, with a random sample of 1,005 adults, aged 18 and older, living in all 50 U.S. states and the District of Columbia.
For results based on the total sample of national adults, one can say with 95% confidence that the maximum margin of sampling error is ±4 percentage points.
Interviews are conducted with respondents on landline telephones and cellular phones, with interviews conducted in Spanish for respondents who are primarily Spanish-speaking. Each sample includes a minimum quota of 400 cell phone respondents and 600 landline respondents per 1,000 national adults, with additional minimum quotas among landline respondents by region. Landline telephone numbers are chosen at random among listed telephone numbers. Cell phone numbers are selected using random-digit-dial methods. Landline respondents are chosen at random within each household on the basis of which member had the most recent birthday.
Samples are weighted by gender, age, race, Hispanic ethnicity, education, region, adults in the household, and phone status (cell phone only/landline only/both, cell phone mostly, and having an unlisted landline number). Demographic weighting targets are based on the March 2010 Current Population Survey figures for the aged 18 and older non-institutionalized population living in U.S. telephone households. All reported margins of sampling error include the computed design effects for weighting and sample design.
In addition to sampling error, question wording and practical difficulties in conducting surveys can introduce error or bias into the findings of public opinion polls.
For more details on Gallup's polling methodology, visit www.gallup.com.
domenica 10 febbraio 2013
Ius scholae (et laboris, a quanto pare). La cittadinanza da diritto a premio (revocabile) secondo Ferrera
mercoledì 6 febbraio 2013
Piccola enciclopedia del male (tre libri di cui abbiamo parlato)
lunedì 4 febbraio 2013
sabato 2 febbraio 2013
Il bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto. Un commento al comunicato di Medici per i diritti umani sui Cie
(Di prossima pubblicazione su «Corriereimmigrazione. Settimanale di informazione e cultura sull'Italia di oggi e di domani».)
Il bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto
di Asher Colombo
Il bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto
di Asher Colombo
L'affermazione secondo la quale i Cie sarebbero inefficaci perché solo la metà dei trattenuti viene effettivamente rimpatriata richiama alla mente - letteralmente dati i numeri - il detto sul bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto. Il 50% di espulsi sul totale dei trattenuti sono tanti o sono pochi? Sono pochi, si dice, anche perché l'estensione a ben 18 mesi del limite massimo di trattenimento amministrativo ha accresciuto in maniera risibile quella percentuale che misura l'efficacia dello strumento. Ma, come si spiega agli studenti al primo anno di università, 50% non è né tanto né poco in sé. Tutto dipende dal termine di paragone. E confrontare il valore attuale con quello raggiunto prima dell'aumento della durata massima del trattenimento nei Cie ha poco senso. Già prima di quella estensione, infatti, il numero medio di giorni di trattenimento effettivamente rilevato, era ben lontano da quello massimo: meno di 2 mesi contro 6, e l'estensione a 18 mesi non avrà prodotto alcuna crescita sulla durata media dei trattenimenti, perché in realtà ragioni economiche tendono a rendere tale durata la più bassa possibile compatibilmente con gli obiettivi dello strumento. Più utile, invece, è paragonare quel 50% con la percentuale di espulsioni raggiunte con gli altri strumenti a disposizione, ovvero il reato di immigrazione clandestina e le espulsioni complessive sul totale dei rintracciati in condizioni di irregolarità (l'unica popolazione misurabile, dato che sugli irregolari abbiamo solo stime in genere abbastanza fantasiose). Gli espulsi tra i denunciati per il reato di immigrazione clandestina sono circa il 20%, gli espulsi sul totale dei rintracciati suppergiù il 25%. In entrambi i casi assai meno di quanto si riesca a fare con i Cie. Tanto basta per affermare che, se abbiamo deciso di guardare alla loro efficacia relativa, i Cie sono lo strumento che ottiene i livelli di efficacia più elevati. Difficile definirlo uno strumento fallimentare quindi.
Ma se guardiamo altri aspetti - le certe criticità nel rispetto dei diritti umani, le discutibili condizioni di trattenimento - la prospettiva di ridurre il più possibile il ricorso a uno strumento che la normativa europea - e italiana che questa ha recepito - concepisce come strumento di ultima istanza ha chiaramente un senso. Un dato che viene spesso omesso, e che in realtà non è mai stato possibile analizzare a fondo per mancanza di informazioni solide - è la composizione dei trattenuti nei Cie a seconda della loro provenienza. Non intendo, qui, la provenienza nazionale, pure in parte rilevante dato il ruolo che svolgono gli accordi di riammissione nel rendere più o meno probabili i rimpatri, ma la condizione di ex detenuti o meno. Una quota rilevante di trattenuti nei Cie viene infatti dal carcere, dove ha scontato condanne più o meno lunghe per reati comuni. Nella stragrande maggioranza dei casi la durata di queste condanne supera di gran lunga la durata media del trattenimento nei Cie, e sarebbe quindi del tutto congrua per avviare, e magari concludere, le procedure di identificazione e di espulsione, di fatto sottraendo un numero rilevante di stranieri irregolari autori di reati alla doppia sanzione, e riducendo da un lato la sofferenza dei trattenuti, dall'altro il rilevante esborso economico che pesa sulla collettività.
Perché questa strada non è mai stata, non solo praticata, ma nemmeno presa in considerazione?
Il comunicato di Medici per i Diritti umani sui dati nazionali sui Cie per il 2012
Medici per i Diritti Umani
Centri di identificazione ed espulsione: i dati nazionali del 2012
Roma, 30 gennaio 2013
Secondo i dati <http://www. mediciperidirittiumani.org/ pdf/Tabella_comparativa_2011- 2012.pdf> forniti dalla Polizia di Stato, nel 2012 sono stati 7.944 (7.012 uomini e 932 donne) i migranti trattenuti in tutti i centri di identificazione ed espulsione (CIE) operativi in Italia. Di questi solo la metà (4.015) sono stati effettivamente rimpatriati con un tasso di efficacia (rimpatriati su trattenuti) del 50,54%. Si conferma dunque la sostanziale inutilità dell'estensione della durata massima del trattenimento da 6 a 18 mesi (giugno 2011) ai fini di un miglioramento nell'efficacia delle espulsioni, dal momento che il rapporto tra i migranti rimpatriati rispetto al totale dei trattenuti nei CIE è incrementato di appena il 2,3% rispetto al 2010, anno in cui il limite massimo per la detenzione amministrativa era ancora di sei mesi. Rispetto al 2011, poi, l'incremento del tasso di efficacia nei rimpatri è risultato addirittura irrilevante (+0,3%). Per di più, se si compara il numero effettivo di rimpatri effettuati nel 2008 (anno in cui i termini massimi di trattenimento erano ancora di 60 giorni) con quello del 2012, si registra una flessione da 4.320 a 4.015 (si veda grafico rendimento CIE <http://www. mediciperidirittiumani.org/ pdf/Grafico_rendimento_CIE.pdf > ). Il numero complessivo dei migranti rimpatriati attraverso i CIE nel 2012 risulta essere l'1,2% del totale degli immigrati in condizioni di irregolarità presenti sul territorio italiano (326.000 secondo le stime dell'ISMU al primo gennaio 2012).
Se dal punto di vista della rilevanza dei numeri e dell'efficacia, la detenzione amministrativa si conferma essere uno strumento sostanzialmente fallimentare nel contrasto dell'immigrazione irregolare, il prolungamento del tempo massimo di detenzione nei CIE ha invece drammaticamente peggiorato le condizioni di vita dei migranti all'interno di queste strutture. Tale evidenza è stata sistematicamente riscontrata dai team di Medici per i Diritti Umani (MEDU) durante le viste effettuate in tutti i CIE nel corso dell'ultimo anno e confermata dagli stessi enti gestori e, sovente, anche dai rappresentanti delle Prefetture. In effetti per quanto concerne il prolungamento dei tempi massimi di trattenimento è pressoché unanime il giudizio negativo espresso dai responsabili degli enti gestori dei 10 CIE monitorati da MEDU nel corso degli ultimi 12 mesi. Tale misura ha infatti seriamente compromesso la gestione complessiva dei centri causando gravi problemi organizzativi, logistici e sanitari. A conferma dell'aggravamento del clima di tensione e dell'ulteriore deterioramento delle condizioni di vivibilità all'interno dei centri di identificazione ed espulsione, vi sono le numerose rivolte e fughe che si sono verificate nel corso dell'anno appena trascorso: nel 2012 sono stati 1.049 i migranti fuggiti dai CIE, vale a dire il 33% in più rispetto al 2011.
Alla luce delle ulteriori evidenze acquisite in un anno di monitoraggio, Medici per i Diritti Umani ritiene necessario riportare la questione del superamento dei CIE nel dibattito elettorale delle prossime elezioni politiche. Le gravi e ripetute violazioni dei diritti umani dei migranti - ancor più dell'evidente inefficacia dei centri di identificazione ed espulsione - impongono una radicale revisione dell'attuale sistema di detenzione amministrativa. Tale revisione non può che avvenire nell'ambito di una profonda riforma della legge "Bossi-Fini" che porti a politiche migratorie atte a garantire reali possibilità di ingresso regolare e di inserimento sociale. Su questi argomenti è quanto mai urgente che le forze che si candidano a governare l'Italia si esprimano con la dovuta chiarezza.
VEDI tabella con i dati nazionali 2012 e 2011 sui CIE <http://www. mediciperidirittiumani.org/ pdf/Tabella_comparativa_2011- 2012.pdf>
VEDI grafico rendimento CIE <http://www. mediciperidirittiumani.org/ pdf/Grafico_rendimento_CIE.pdf >
LEGGI Malato e trattenuto in un CIE dal 2011. Il caso di M. <http://www. mediciperidirittiumani.org/ comunicato_30_gen_13.html>
Fonte: http://www.mediciperidirittiumani.org/comunicato_30_gen2_13.html
Centri di identificazione ed espulsione: i dati nazionali del 2012
Roma, 30 gennaio 2013
Secondo i dati <http://www.
Se dal punto di vista della rilevanza dei numeri e dell'efficacia, la detenzione amministrativa si conferma essere uno strumento sostanzialmente fallimentare nel contrasto dell'immigrazione irregolare, il prolungamento del tempo massimo di detenzione nei CIE ha invece drammaticamente peggiorato le condizioni di vita dei migranti all'interno di queste strutture. Tale evidenza è stata sistematicamente riscontrata dai team di Medici per i Diritti Umani (MEDU) durante le viste effettuate in tutti i CIE nel corso dell'ultimo anno e confermata dagli stessi enti gestori e, sovente, anche dai rappresentanti delle Prefetture. In effetti per quanto concerne il prolungamento dei tempi massimi di trattenimento è pressoché unanime il giudizio negativo espresso dai responsabili degli enti gestori dei 10 CIE monitorati da MEDU nel corso degli ultimi 12 mesi. Tale misura ha infatti seriamente compromesso la gestione complessiva dei centri causando gravi problemi organizzativi, logistici e sanitari. A conferma dell'aggravamento del clima di tensione e dell'ulteriore deterioramento delle condizioni di vivibilità all'interno dei centri di identificazione ed espulsione, vi sono le numerose rivolte e fughe che si sono verificate nel corso dell'anno appena trascorso: nel 2012 sono stati 1.049 i migranti fuggiti dai CIE, vale a dire il 33% in più rispetto al 2011.
Alla luce delle ulteriori evidenze acquisite in un anno di monitoraggio, Medici per i Diritti Umani ritiene necessario riportare la questione del superamento dei CIE nel dibattito elettorale delle prossime elezioni politiche. Le gravi e ripetute violazioni dei diritti umani dei migranti - ancor più dell'evidente inefficacia dei centri di identificazione ed espulsione - impongono una radicale revisione dell'attuale sistema di detenzione amministrativa. Tale revisione non può che avvenire nell'ambito di una profonda riforma della legge "Bossi-Fini" che porti a politiche migratorie atte a garantire reali possibilità di ingresso regolare e di inserimento sociale. Su questi argomenti è quanto mai urgente che le forze che si candidano a governare l'Italia si esprimano con la dovuta chiarezza.
VEDI tabella con i dati nazionali 2012 e 2011 sui CIE <http://www.
VEDI grafico rendimento CIE <http://www.
LEGGI Malato e trattenuto in un CIE dal 2011. Il caso di M. <http://www.
Fonte: http://www.mediciperidirittiumani.org/comunicato_30_gen2_13.html
martedì 22 gennaio 2013
Come si tratta un clandestino
"Quest'ultimo [ricco imprenditore texano, cappellone e stivale da cow-boy inclusi] era ossessionato dal problema dell'immigrazione clandestina. Era favorevole ai controlli rigorosi al confine, e perfino alla costruzione di una barriera fisica di qualche tipo, e ci portò con il suo aereo sul Rio Grande in modo che potessimo verificare di persona quanto il confine fosse precario. Successivamente ci disse che ogni settimana centinaia di clandestini attraversavano la sua proprietà, e per sfamarli aveva organizzato una mensa, in apparenza senza che lo sfiorasse minimamente l'idea di consegnarli alle autorità. Quando gli fu chiesto se questa condotta non contraddicesse le indicazioni della parte politica che egli sosteneva, rispose: «Questo non c'entra. Coloro che si trovano nella mia proprietà sono miei ospiti, e non li lascerò andare via affamati»" (P. Berger, Come vi spiego il mondo senza annoiarvi, Il Mulino, 2012, pp. 208-9)
giovedì 3 gennaio 2013
L'UE reintrodurrà i visti dai Balcani? (Da "The economist")
Fonte: http://www.economist.com/news/europe/21569064-will-eu-reimpose-visas-travellers-balkan-countries-asylum-system-abuse?utm_medium=referral&utm_source=t.co
The EU and the Balkans
Asylum system abuse
Will the EU reimpose visas for travellers from Balkan countries?
Jan 5th 2013 | from the print edition
“FAKE asylum seekers”, warns a poster in Belgrade airport, “risk everything.” It is three years since Serbs, Macedonians and Montenegrins got the freedom to travel without a visa to Europe’s 26-member Schengen zone. Bosnians and Albanians received it a year later. They see it as the single most valued prize in the European integration process.
The five Balkan countries may not be allowed to keep it. The reason is surging numbers of asylum seekers, especially from Serbia and Macedonia. In 2009, before visas were lifted for them, 9,860 of their citizens applied for asylum in the European Union (EU). In 2012, with incomplete data to October, the figure stood at 33,530 (see chart). Serbian citizens in Germany made 10,412 applications and Macedonians 6,012. Serbs topped the list of asylum seekers there, well ahead of Afghans and Syrians.
“The increasing abuse of the asylum system is not acceptable,” said Hans-Peter Friedrich, the German interior minister in October. “The huge inflow of Serbian and Macedonian citizens must be stopped immediately.” In October six EU interior ministers demanded faster action to allow the suspension of visa-free travel.
What the figures do not show is that officials estimate that 95% of the asylum seekers are poor Roma. Life maybe tough back home, but there is no overt persecution. In Serbia and Macedonia, Roma are better integrated into society than in most other countries. These asylum applicants know they won’t get it. From 2009 to 2011 of 19,650 Serbian applicants in Germany, Sweden and Luxembourg only 15 were allowed to stay. But they are trying their luck thanks to “the wide availability of information about benefits for asylum seekers”, says a new report by the European Stability Initiative (ESI), a think-tank.
During the months of waiting while authorities decide whether a claim is bogus or genuine the state provides applicants with money, accommodation, health care, schooling and so on. Given that in Macedonia the average monthly wage is €330 ($436) it clearly makes economic sense to head north for a few months.
Visas could be reimposed for Serbs and Macedonians this year. If this happens, says a Serbian official who asked not to be named, this would be seen as “rejection and punishment” and harm already falling support for joining the EU. Even worse, it may incite reprisals against Roma.
Tanja Fajon, a Slovene member of the European Parliament, believes some EU politicians are using the controversy to score political points, especially in Germany, which has elections this year. Carl Bildt, Sweden’s foreign minister, says that the visa-free regime needs to be protected but that action should be taken at “both ends of the problem”.
Although Macedonia has now begun stopping some people leaving if they don’t have a certain amount of money per day for a trip, such tactics teeter on the racist and the illegal. The obvious answer, argues Gerald Knaus, the head of ESI, is that Germany and other countries should speed up decisions on asylum applications from safe Balkan countries. After the Swiss did this the numbers applying tumbled. But when in July 2012 the German Constitutional Court ordered a threefold increase of benefits for asylum-seeking families, numbers surged.
The EU and the Balkans
Asylum system abuse
Will the EU reimpose visas for travellers from Balkan countries?
Jan 5th 2013 | from the print edition
“FAKE asylum seekers”, warns a poster in Belgrade airport, “risk everything.” It is three years since Serbs, Macedonians and Montenegrins got the freedom to travel without a visa to Europe’s 26-member Schengen zone. Bosnians and Albanians received it a year later. They see it as the single most valued prize in the European integration process.
The five Balkan countries may not be allowed to keep it. The reason is surging numbers of asylum seekers, especially from Serbia and Macedonia. In 2009, before visas were lifted for them, 9,860 of their citizens applied for asylum in the European Union (EU). In 2012, with incomplete data to October, the figure stood at 33,530 (see chart). Serbian citizens in Germany made 10,412 applications and Macedonians 6,012. Serbs topped the list of asylum seekers there, well ahead of Afghans and Syrians.
“The increasing abuse of the asylum system is not acceptable,” said Hans-Peter Friedrich, the German interior minister in October. “The huge inflow of Serbian and Macedonian citizens must be stopped immediately.” In October six EU interior ministers demanded faster action to allow the suspension of visa-free travel.
What the figures do not show is that officials estimate that 95% of the asylum seekers are poor Roma. Life maybe tough back home, but there is no overt persecution. In Serbia and Macedonia, Roma are better integrated into society than in most other countries. These asylum applicants know they won’t get it. From 2009 to 2011 of 19,650 Serbian applicants in Germany, Sweden and Luxembourg only 15 were allowed to stay. But they are trying their luck thanks to “the wide availability of information about benefits for asylum seekers”, says a new report by the European Stability Initiative (ESI), a think-tank.
During the months of waiting while authorities decide whether a claim is bogus or genuine the state provides applicants with money, accommodation, health care, schooling and so on. Given that in Macedonia the average monthly wage is €330 ($436) it clearly makes economic sense to head north for a few months.
Visas could be reimposed for Serbs and Macedonians this year. If this happens, says a Serbian official who asked not to be named, this would be seen as “rejection and punishment” and harm already falling support for joining the EU. Even worse, it may incite reprisals against Roma.
Tanja Fajon, a Slovene member of the European Parliament, believes some EU politicians are using the controversy to score political points, especially in Germany, which has elections this year. Carl Bildt, Sweden’s foreign minister, says that the visa-free regime needs to be protected but that action should be taken at “both ends of the problem”.
Although Macedonia has now begun stopping some people leaving if they don’t have a certain amount of money per day for a trip, such tactics teeter on the racist and the illegal. The obvious answer, argues Gerald Knaus, the head of ESI, is that Germany and other countries should speed up decisions on asylum applications from safe Balkan countries. After the Swiss did this the numbers applying tumbled. But when in July 2012 the German Constitutional Court ordered a threefold increase of benefits for asylum-seeking families, numbers surged.
lunedì 3 dicembre 2012
Secondo "Repubblica" le italiane riscoprono i lavori di casa. Ma è proprio vero?
Secondo Repubblica le italiane stanno tornando a lavorare nei servizi privati alle famiglie
Baby sitter o colf ma per necessità: le italiane riscoprono i lavori di casa - Repubblica.it:
eppure i dati dell'articolo sono tutti sbagliati. Si inizia dichiarando una crescita delle italiane del 20%, ma se si fanno bene i conti la crescita percentuale di italiane nei dati Inps dal 2008 (qualunque cosa voglia dire, e vuol dire poco) è del 10%, non del 20%. Una crescita tutt'altro che straordinaria. Ovviamente si attribuisce la responsabilità di questa crescita alla crisi, ma anche qui, chi conosce i dati, anche quelli dell'Inps, sa che le italiane aumentano tra le lavoratrici domestiche secondo i dati Inps non da tre anni, ma almeno dall'inizio di questo secolo. Ed è una crescita assai modesta. La crisi, quindi, c'entra davvero poco.
'via Blog this'
Baby sitter o colf ma per necessità: le italiane riscoprono i lavori di casa - Repubblica.it:
eppure i dati dell'articolo sono tutti sbagliati. Si inizia dichiarando una crescita delle italiane del 20%, ma se si fanno bene i conti la crescita percentuale di italiane nei dati Inps dal 2008 (qualunque cosa voglia dire, e vuol dire poco) è del 10%, non del 20%. Una crescita tutt'altro che straordinaria. Ovviamente si attribuisce la responsabilità di questa crescita alla crisi, ma anche qui, chi conosce i dati, anche quelli dell'Inps, sa che le italiane aumentano tra le lavoratrici domestiche secondo i dati Inps non da tre anni, ma almeno dall'inizio di questo secolo. Ed è una crescita assai modesta. La crisi, quindi, c'entra davvero poco.
'via Blog this'
mercoledì 28 novembre 2012
Immigrazione (regolare e irregolare) e lavoro domestico in Usa. I risultati della prima ricerca empirica basata su dati campionari
Iscriviti a:
Post (Atom)